Contatti
Potete contattarci a questo indirizzo email: info (at) islandapertutti.it oppure sui nostri canali social Facebook (@Islandapertutti) e Instagram (islandapertutti.it)
Potete contattarci a questo indirizzo email: info (at) islandapertutti.it oppure sui nostri canali social Facebook (@Islandapertutti) e Instagram (islandapertutti.it)
Un viaggio nella terra del fuoco e del ghiaccio, tra paesaggi lunari e incantevoli fiordi, tra colline che fumano e cascate spettacolari. Tutto questo è un viaggio in Islanda 4×4. Per chi lo desidera, possibilità di noleggiare un 4×4 e provare l’ebbrezza della guida sulle piste islandesi.
Pernotti in Hotel e Guesthouse per il massimo confort!
L’itinerario è frutto di 15 ANNI DI ESPERIENZA IN ISLANDA, per vedere il meglio dell’isola!
Merc. 10 agosto: Arrivo all’Aeroporto di Keflavik. Accoglienza e ritiro del veicolo a noleggio per chi desidera noleggiare un veicolo. Pernotto in HOTEL in zona Keflavik.
Gio. 11 agosto: Lasciamo la penisola di Reykjanes per raggiungere il famoso GOLDEN CIRCLE; visitiamo Pingvellir, Geysir e Gullfoss prima di dirigerci verso la nostra struttura. Ma il bello deve ancora venire! dopo cena ci godremo il tramonto da dietro il fronte di acqua di una cascata! Un primo giorno di islanda veramente Super!! Pernotto in Hotel
Ven. 12 agosto: Oggi facciamo lavorare i 4×4: pochi km ma intensi fino al Landmannalaugar, zona di incredibile bellezza, dominata da colline colorate. Lasciamo i mezzi per un trakking (circa 1,5 ore) che regalerà emozioni indelebili. Al termine, immancabile bagno nella sorgente calda naturale. Un tratto di fuoristrada di circa 1 ora e mezza ci riporta verso il nostro Hotel, passando sotto il vulcano Hekla. Giornata di pura Avventura!
Sab. 13 agosto: E’ ora di spostarsi verso Sud! tappa lunga ma scorrevole, non ci sono piste ma solo la ring road che corre lungo la costa. Le attrazioni sono diverse, iniziamo con Skogafoss, cascata simbolo d’Islanda. Poi Vik e Cap Dyrholaey, le spiagge nere, il parco dello Skaftafell…. giornata pienissima! E chiudiamo con un altro simbolo d’Islanda, la laguna ghiacciata (Jokullsarlon) anzi ne visiteremo ben 2! In serata arrivo in Hotel e pernotto.
Dom. 14 agosto: Completiamo il percorso del Sud, iniziando una lenta risalita verso le località dei fiordi dell’est. Prima il paesaggio è dominato da lagune salmastre, quindi i fiordi si fanno più profondi e prendono la scena. Sosta nel meraviglioso villaggio di Djupivogur e prosecuzione verso nord. In base al meteo decideremo se percorrere la linea costiera o affrontare uno spettacolare passo di montagna. La meta odierna è Seydisfjordur, dove pernotteremo in riva al mare, al termine di un fiordo lungo ben 12 km.
Lun. 15 agosto: Ferragosto! Tempo di gavettoni e noi….. ci bagneremo come pulcini andando a vedere la potente cascata Dettifoss, con la maggior portata d’acqua di tutta Europa. Per arrivarci serviranno prima i nostri 4×4 ed attraverseremo su pista un tratto interno, su un altopiano reso brullo da una immensa eruzione. Uno scenario lunare! Dopo pranzo lasciamo anche Dettifoss per raggiungere il Lago Myvatn, uno dei luoghi più spettacolari d’Islanda! Pernotteremo qui 2 sere consecutive in una Guesthouse vicina al lago.
Mart. 16 agosto: Il Lago Myvatn è una meraviglia della natura. Senza immissari, le sue acque sorgono dal fondale; nel lato sud collinette a forma di cratere sembrano piccoli vulcani ma in realta sono “bolle” di fango esplose denominate pseudocrateri. Ma il lago ha mille altre peculiarità da scoprire…. la zona calda del Krafla, le solfatare del Namafjall, una grotta con acqua bollente e azzurrissima…. Abbiamo molto da vedere!!!
Merc. 17 agosto: a circa 1 ora di strada dal Lago Myvatn troviamo Husavik; il luogo migliore per un fantastico Whale Watching! la baia di Skjalfandi è un paradiso per i cetacei ed il loro avvistamento è molto facile. 3 ore in barca che saranno memorabili! Nel pomeriggio trasferimento verso Akureyri, la capitale del nord. Bellissima cittadina, merita una visita. In serata cena tipica: assaggiate il Plokkfiskur!
Gio. 18 agosto: tappa lunga oggi! è ora di riportarci verso ovest, attraversando le valli verdissime del nordovest. Abitano più pecore e cavalli che uomini da queste parti…. Sosta a Hvammstangi, un tempo centro di caccia alle foche e oggi base di un importante centro studi per la conservazione della specie. Nel pomeriggio un veloce sterrato ci porta fino a Stikkisholmur, sulla penisola dello Snaefellness: paesino di pescatori fondato dai danesi, ha un meraviglioso porto naturale protetto da una roccia di basalto su cui si trova il faro. in serata infine arriviamo a Grundafjordur, piccolo borgo reso celebre dalla Kirkjufell, forse la montagna più fotografata d’islanda, una vera icona dell’isola!
Ven. 19 agosto: prima che arrivino troppi turisti ci godiamo la bellezza della Kirkjufell e poi si parte! La penisola dello Snaefellness è dominata dall’omonimo vulcano, un cono perfetto sempre coperto di neve. Qui Jules Verne aveva immaginato ci fosse stato l’ingresso per il suo viaggio immaginario al centro della terra. In base al meteo valuteremo se percorrere una pista di montagna proprio sotto il vulcano nel nostro viaggio verso la capitale. Nel tardo pomeriggio arrivo a Reykjavik e tempo libero per la visita della Capitale.
Sab. 20 agosto: In base all’orario del volo di rientro organizzeremo i transfer aeroportuali. E’ possibile fare un ulteriore pernotto nella Capitale per chi desidera partire il giorno successivo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 2.690,00 euro/persona in camera doppia
Supplemento singola: 900,00 euro
Assicurazione sanitaria e pratica iscrizione: 60,00 euro
Promo 2022: per tutte le prenotazioni confermate entro il 15/06/2022
Sessione di Whale Watching in omaggio!!
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:
Accompagnatore italiano
Assicurazione di viaggio
Posto a bordo del Van 4×4 (da 9 a 14 posti)
carburante incluso
10 pernotti in Hotel / Guesthouse in camera doppia: 7 con servizi privati, 3 con servizi in comune
10 colazioni
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE:
volo italia/Islanda a/r
pasti
Partenze: dal 17 al 24 luglio /// dal 21 al 30 agosto
Un viaggio nella terra del fuoco e del ghiaccio, tra paesaggi lunari e incantevoli fiordi, tra colline che fumano e cascate spettacolari. Tutto questo è un viaggio in Islanda 4×4.
La parte meno conosciuta d’Islanda; ripercorriamo la penisola dello Snaefell fino a raggiungere i Fiordi Occidentali, l’ultima frontiera dell’Islanda dove il turismo di massa non è ancora arrivato.
Quindi visiteremo il Nord fino a Husavik ed il Lago Myvatn prima di affrontare una epica traversata dell’isola sulla celebre Sprengisandur!
Accoglienza in aeroporto a Keflavik da parte della Guida (lingua italiana). Trasferimento in Hotel e pernotto.
Lasciamo la penisola di Reykjanes per arrivare sulla penisola dello Snaefellness, dominata dall’omonimo vulcano. E’ qui che Jules Verne immaginò di entrare per le sue avventure al centro della terra. Giornata dedicata all’esplorazione dei luoghi; in serata raggiungiamo Grundafjordur e pernottiamo con vista sulla spettacolare Kirkjufell, una montagna divenuta uno dei simboli dell’islanda.
Prendiamo il traghetto di buon mattino dall’abitato di Stikkisholmur e in 3 ore di piacevole navigazione tra mille isolotti rocciosi raggiungiamo la costa sud del Westfjords. La prima tappa di questa meravigliosa area è la Raudisandur, spiaggia immensa dal colore rossiccio. Quindi ci dirigiamo verso la nostra fattoria e a seguire sulla scogliera immensa del Latrabjarg.
Su e giù per i fiordi, fino alla cascata Dynjandi, visitando villaggi di pescatori e rilassandoci in una pozza calda naturale. Giornata al 100% islandese e…. attenti alle sterne! Ritorno in fattoria.
Lasciamo questo angolo di paradiso. La strada è lunga e tortuosa, ma nel pomeriggio, dopo una avventurosa pista e la visita alla fattoria di Erik il Rosso, brigante divenuto leggenda, raggiungiamo la nostra Guesthouse.
La tappa di oggi si avventura nell’interno, tra due immensi ghiacciai; l’interno dell’islanda è sostanzialmente un deserto di lava e cenere, ed il contrasto del grigio e nero con il bianco del ghiaccio rende tutto più incredibile. Sosta a Hveravellir per visitare le pozze colorate e per un bagno caldo. Quindi raggiungiamo Gullfoss, la cascata dorata, e Geysir, con i suoi soffioni di vapore: siamo arrivati nel pieno del Golden Circle. Ancora un po’ di strada e raggiungiamo la nostra meta per la notte.
Con un giro così avventuroso potevamo farci scappare il Landmannalaugar? assolutamente no! sebbene sembri uno scioglilingua, è un posto di una bellezza unica, con colline fumanti e colorate (i colori derivano dai minerali che fuoriescono insieme ai vapori, dal giallo dello zolfo al rosso del ferro). Un bel trekking, per chi vuole un tuffo nella pozza calda, e poi una pista polverosa e scenografica ci porta sotto il vulcano Hekla prima di rientrare su asfalto e rientrare verso la penisola di Reykjanes.
Giorno 8
Il nostro giro è ormai concluso…. in base al proprio piano di volo accompagnamento in aereoporto e partenza.
Su richiesta, è possibile un ulteriore pernotto in zona per visitare la Capitale e i suoi dintorni
Minimo 8 partecipanti
Gruppi da 6 partecipanti: extra 160,00 euro / testa
Supplemento per sistemazione in camera singola: 450,00 euro
– 7 pernottamenti in Fattoria o Hotel con sistemazione in camera doppia con servizi privati e colazione inclusa
– Assicurazione medico/bagaglio
– Guida italiana
– Veicolo 9-14 posti
– Carburante
– Volo A/R Italia-Keflavik
– Pasti al sacco diurni
– Cene
– Ingressi a parchi, attività extra, accesso a centri termali, musei e, più in generale, tutto ciò non specificatamente indicato sotto “la quota include”
Dal 18 al 26 giugno 2022
Accoglienza in aeroporto a Keflavik da parte della Guida (lingua italiana). Trasferimento in Hotel e pernotto.
Il Golden Circle (Circuito d’Oro) apre il nostro viaggio. Sebbene siano divenute meta di turismo di massa, le attrazioni restano sempre affascinanti. Dopo una breve sosta a Pingvellir, sede del primo Parlamento islandese, e tuttora importante punto di osservazione geologico, proseguiamo per Geysir dove gli sbuffi di acqua e vapore regalano momenti emozionanti.
Nel primo pomeriggio arriviamo a Gullfoss, la cascata dorata, e poi ci dirigiamo verso Seljialandfoss, forse una delle più belle cascate d’Islanda, sicuramente una della poche in cui è possibile camminare dietro il fronte dell’acqua.
Raggiungiamo la nostra fattoria per un pernotto in zona.
Giornata lunghissima, e piena di meraviglie della natura. Partiremo di buon mattino alla volta di Vik, visitando Cap Dyrholaey e l’arco di roccia che si protende in mare.
Proseguiamo quindi verso est, lungo la costa, e dopo aver passato il paesino dall’impronunciabile nome Kirkjubajarklaustur, si apre una distesa grigia che ci accompagna fino alle pendici del ghiaccio Vatnajokull, il più grande dell’Islanda con i suoi 8.000 kmq. Sosta al parco naturale dello Skaaftafell, visita alla cascata Svartifoss (la cascata nera) e possibile trekking sul ghiacciaio (attività facoltativa non inclusa nella quota).
Ripartiamo quindi verso una delle più note meraviglie dell’Islanda, la Jokullsarlon, o meglio Laguna Ghiacciata, dove centinaia di piccoli iceberg galleggiano in uno specchio di acqua accanto al mare.
Dopo quest’ultima meraviglia, trasferimento in fattoria e pernotto.
Partiamo verso i fiordi dell’est; il paesino di Djupivogur ci accoglie con le sue casette racolte attorno al porto. Dopo una breve sosta, un passo di montagna ci conduce a Egilsstadir, la maggiore città dell’Islanda dell’Est. Breve sosta prima di proseguire verso la località del nostro pernotto in una zona veramente… “lunare”!
Proseguiamo in direzione del lago Myvatn. Prima raggiungiamo la cascata Dettifoss, la più grande d’Europa per portata di acqua. Da qui al lago Myvatn il passo è breve e ci godremo tutta la giornata in questo fantastico luogo che offre diverse attrazioni naturali e una piscina termale all’aperto. Pernotto in zona.
Giornata dedicata alle bellezze del Lago Myvatn: il cratere del Krafla, gli pseudocrateri di Skutustadir e ancora le solfatare del Namafjall. Secondo pernotto al Lago.
Lasciamo il Lago Myvatn in direzione di Husavik; se le condizioni meteo saranno favorevoli, sessione di whale watching nella baia a bordo di una tipica imbarcazione in legno (costo non incluso). Nel pomeriggio ci spostiamo in direzione di Akureyri, la capitale del nord, non prima di aver visitato la splendida Godafoss. Serata ad Akureyri.
Giorno 8 – sabato
Da Akureyri prendiamo la via del rientro, dapprima seguendo la ring road e poi deviando verso Hvammstangi, un tempo centro di caccia alle foche e adesso sede di uno dei più importante centri di ricerca e protezione di questi fantastici animali che abitano a centinaia nelle fredde acque del fiordo.
Riprendiamo quindi il percorso ed il tunnel sottomarino di Akranes ci porterà verso la capitale in cui arriviamo nel pomeriggio
Trasferimento in aeroporto in base al proprio piano di volo.
Minimo 8 partecipanti
Gruppi da 6 partecipanti: extra 160,00 euro / testa
Supplemento partenza di Luglio: 150,00 euro / testa
Supplemento per sistemazione in camera singola: 450,00 euro
– 8 pernottamenti in Fattoria o Hotel con sistemazione in camera doppia (generalmente con servizi privati)
– Assicurazione medico/bagaglio
– Guida italiana
– Veicolo 9-14 posti
– Carburante
– Volo A/R Italia-Keflavik
– Pasti al sacco diurni
– Cene
– Ingressi a parchi, attività extra, accesso a centri termali, musei e, più in generale, tutto ciò non specificatamente indicato sotto “la quota include”
Tutto il meglio dell’Islanda! Il Golden Circle, la costa del Sud inclusa la Jokulsarlon, il fantastico nord con il Lago Myvatn e un giro in barca nella Baia di Skjalfandi per ammirare le balene. E poi ancora i fiordi del Nord-Ovest, l’ultima frontiera dell’Islanda dura e pura, lontana dal turismo di massa.
Il tutto da vivere in PICCOLI GRUPPI, al massimo 12 partecipanti. E con tutti i pernotti in strutture comode ed accoglienti (in camera doppia con servizi privati) ma allo stesso tempo senza ricorrere a grandi Hotel ma alloggiando presso strutture familiari per entrare meglio in contatto con questo grande popolo.
Giorno 1: 26/06 Partenza con volo Lufthansa da Bologna alle ore 19.10 con scalo a Francoforte. Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavik alle 23.30. Disbrigo formalità, ritiro veicolo e trasferimento breve in Hotel.
Giorno 2: 27/06 Primo giorno in Isanda dedicato al Golden Circle: prima tappa Pingvellir, sede del primo parlamento Islandese e sito di interesse geologico perché è qui che le placche europee e nordamericane si incontrano. Proseguiamo quindi per Geysir, dove uno sbuffo di acqua e vapore si innalza ogni 5-6 minuti, e Gullfoss, la cascata dorata. Le meraviglie non finiscono qui… dopo aver raggiunto il nostro Hotel e cenato faremo una escursione sotto il sole di mezzanotte per goderci il tramonto dietro il fronte di una cascata.
Giorno 3: 28/06 Andiamo alla scoperta dell’interno! La strada passa sotto il potente vulcano Hekla e si inoltra su campi di lava e valli solitarie fino a raggiungere le colline colorate del Landmannalaugar dove ci attende un bellissimo trekking! E per finire un bagno in un laghetto formato da una sorgente calda. Esperienza molto islandese! Rientro in Hotel
Giorno 4: 29/06 Giornata dedicata alla costa Sud: prima Skogafoss, una delle cascate più fotografate d’Islanda, poi il promontorio di Cap Dyrholaey, spettacolare scogliera da cui ammirare le spiagge nere e i pulcinella di mare. Poco distante, il villaggio di pescatori di Vik e l’altra spiaggia nera. Oltrepassato Vik il paesaggio di fa arido e spoglio, sebbene in giugno/luglio possa improvvisamente colorarsi di viola grazie alla fioritura dei lupini, un vero e proprio incanto! Passiamo anche Kirkjubaejarklaustur, uno scioglilingua più che un paese, dove c’è poco da fotografare a parte il cartello con il nome assurdo. Ma ormai si intravede il maestoso Vatnajokull, 8.000 kmq di ghiaccio il cui spessore arriva a 900 metri. Ci fermiamo nel parco naturale dello Skaftafell; possiamo guardare da vicino l’imponente lingua di ghiaccio di Svinafell e, per chi vorrà, sarà possibile un piccolo trekking (circa 30/40 minuti) per raggiungere Svartifoss, piccola cascata caratterizzata da colonne di basalto. Proseguiamo lungo la costa fino al nostro alloggio. In base alle condizioni meteo valuteremo se anticipare la visita alla Jokullsarlon.
Giorno 5: 30/06 Una delle attrazioni più note del sud è la Jokulsarlon, la laguna ghiacciata. Ne visiteremo anche una seconda, più piccola ma altrettanto bella e con il vantaggio di poter vedere da vicino il fronte del ghiaccio. Non lontano c’è “Diamond beach” la spiaggia nera su cui giacciono i pezzi di ghiaccio usciti in mare dalla laguna e che le onde trasportano in spiaggia. Riprendiamo il cammino verso est, con una sosta a Djupivogur, paese di tanti pescatori e di un artista bizzarro che ha riprodotto in pietra le uova degli uccelli marini islandesi. Dopo una fetta di torta in una delle pasticcerie più buone d’islanda riprendiamo la via su e giù per i fiordi fino a Seydisfjordur
Giorno 6: 01/07 Verso il grande nord! Attraversiamo l’altopiano di Modrudalur, il posto più freddo dell’isola. Qui l’eruzione devastante del vulcano Askjia nel 1875 fa ancora vedere i suoi effetti: tutto è ricoperto di cenere grigia, dando un aspetto lunare all’area. Una breve deviazione ci porta verso il complesso di 5 cascate che creano il canyon di Asbyrgi; la più note è sicuramente Dettifoss, imponente, rumorosa, è la cascata con la maggior portata di acqua d’Europa. Tornati sulla strada principale, arriviamo al Lago Myvatn. Visita di alcune delle attrazioni del Lago e pernotto in zona.
Giorno 7: 02/07 Giornata interamente dedicata all’esplorazione del Lago Myvatn. Piccola passeggiata verso il Vulcano Krafla, verso le solfatare del Namafjall, visita alla grotta di Griotagjia e nel pomeriggio relax in un bel centro termale.
Opzione alternativa: partecipare ad un TOUR con bus 4X4 fino alla caldera del Vulcano Askjia (tutta la giornata)
Giorno 8: 03/07 Lasciamo il Myvatn per Husavik: un tempo borgo di pescatori, è diventata la capitale del whale watching grazie alla baia in cui le megattere e altri cetacei stazionano regolarmente. Una uscita in barca di 3 ore è una esperienza indimenticabile!! Nel primo pomeriggio trasferimento verso Akureyri, la capitale del Nord. Lungo la via non ci lasceremo sfuggire Godafoss, la cascata degli dei. Akureyri è una piccola cittadina, in realtà l’unica dell’Islanda oltre a Reykjavik, con i suoi 20.000 abitanti. Avremo tempo per un piccolo giro in centro, una sosta al Blaa Kaffee e in serata un’ottima cena in un ristorante tipico.
Giorno 9: 04/07 Lunga giornata di trasferimento verso gli splendidi fiordi del Nord ovest; i primi km scorrono veloci in un’area rurale e molto verde. Sosta a Hvammstangi per visitare una manifattura dedita alla produzione di capi in lana islandese (coperte, maglioni, cappelli…) e per una visita al museo che ricorda come una volta la sopravvivenza locale dipendeva dalla caccia alle foche; ad oggi il museo è gestito da giovani ricercatori impegnati nella salvaguardia di questa specie. Ancora qualche ora ed arriviamo a Isafjordur, principale centro abitato dei fiordi.
Giorno 10: 05/07 Oggi godiamo i frutti della lunga corsa del giorno precedente! Ci attende un bellissimo percorso ricco di splendidi scorci sul mare, una cascata di rara bellezza (Dynjiandi), una sorgente bollente in cui immergerci e…..una sorpresa finale per la serata: dopo cena infatti raggiungeremo la scogliera del Latrabjarg per un tramonto che resterà impresso nella mente. La scogliera del Latrabjarg (il punto più a ovest di tutta Europa) è una scogliera lunga 12 km e alta fino a 440 metri, a picco sull’oceano. Abitata da migliaia di uccelli, avremo la possibilità di avvicinare i Puffin (pulcinella di mare). Scomoda da raggiungere, questo luogo è ancora sconosciuto al turismo di massa ma è un luogo di grande importanza e tradizione per i locali che, muniti solo di rudimentali corde, si calavano giu per la scogliera a raccogliere le uova.
Giorno 11: 06/07 E’ ora di ripartire…in mattinata visitiamo la splendida Raudisandur (“spiaggia rossa”), poi percorriamo la tortuosa strada costiera fino alla connessione con la strada che conduce sulla penisola dello Snaefellnes. Visita a Stikkisholmur, borgo marinaro fondato dai danesi che gode di un porto naturale protetto da una barriera di basalto veramente impressionante. Successivamente facciamo tappa a Grundafjordur, la cui montagna che domina il golfo, chiamata Kirkjufell, è una delle immagini simbolo dell’Islanda. Pernotto in zona.
Giorno 12: 07/07 Ultimo giorno a spasso per l’isola. Si percorre la costa sud della penisola dello Snaefellnes, proprio sotto le pendici dell’omonimo vulcano Snaefell. E’ qui che Jules Verne immaginava ci fosse l’entrata per il suo fantastico “Viaggio al centro della Terra”. Il suo cono perfetto, la cui sommità è ricoperta perennemente di neve, è ben visibile dai fiordi del nordovest fino a Reykjavik nelle giornate limpide. Sulla via del rientro, visita alla formazione basaltica Gerdubreid, una vera e propria muraglia di basalto in un campo lavico. Ultimi km verso la capitale, attraversiamo il fiordo di Akranes tramite un tunnel sottomarino e arriviamo a Reykjavik.
Giorno 13: 08/07 In mattinata visita della Capitale. Nel pomeriggio ci dirigiamo verso la Penisola di Reykjanes per osservare la nuova lingua di lava che si è creata a partire da Marzo 2020. Su richiesta (e su prenotazione) è possibile entrare a fare il bagno presso la famosa Blue Lagoon o in qualche altra location simile. In serata cena tipica in zona Keflavik e – dopo cena – trasferimento in aeroporto.
Giorno 14: 09/07 Partenza del volo ore 00.10; Arrivo a Bologna ore 8.55 (scalo veloce a Vienna)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 3.360,00 euro / persona (in camera doppia)
VOLO INCLUSO DA BOLOGNA
POSSIBILI ALTRE PARTENZE DA TUTTI GLI AEROPORTI ITALIANI, CONTATTACI PER INFORMAZIONI
La quota di partecipazione INCLUDE:
Supplementi:
La quota NON INCLUDE
Dal 9 al 17 luglio 2022
Un viaggio nella terra del fuoco e del ghiaccio, tra paesaggi lunari e incantevoli fiordi, tra colline che fumano e cascate spettacolari. Tutto questo è un viaggio in Islanda 4×4.
Perchè in Fattoria? perchè questi piccoli alloggi consentono un contatto diretto con le persone che abitano questo angolo di mondo così suggestivo e duro; uomini che ogni giorno fanno i conti con una natura primordiale dalla forza straordinaria.
Il programma “Around Iceland” ripercorre tutto il periplo dell’Islanda in 4×4, permettendo ai visitatori di ammirare le bellezze del sud, tra ghiacciai e spiagge nere, e il nord dei fiordi e delle montagne.
Visiteremo anche Akureyri, la capitale del nord, potremo ammirare le balene nella baia antistante Husavik, e prima del rientro un bagno ristoratore nella Laguna Blu sarà il saluto di questa splendida terra.
Accoglienza in aeroporto a Keflavik da parte della Guida (lingua italiana). Trasferimento in Hotel e pernotto.
Il Golden Circle (Circuito d’Oro) apre il nostro viaggio. Sebbene siano divenute meta di turismo di massa, le attrazioni restano sempre affascinanti. Dopo una breve sosta a Pingvellir, sede del primo Parlamento islandese, e tuttora importante punto di osservazione geologico, proseguiamo per Geysir dove gli sbuffi di acqua e vapore regalano momenti emozionanti.
Nel primo pomeriggio arriviamo a Gullfoss, la cascata dorata, e poi ci dirigiamo verso Seljialandfoss, forse una delle più belle cascate d’Islanda, sicuramente una della poche in cui è possibile camminare dietro il fronte dell’acqua.
Raggiungiamo la nostra fattoria per un pernotto in zona.
Giornata lunghissima, e piena di meraviglie della natura. Partiremo di buon mattino alla volta di Vik, visitando Cap Dyrholaey e l’arco di roccia che si protende in mare.
Proseguiamo quindi verso est, lungo la costa, e dopo aver passato il paesino dall’impronunciabile nome Kirkjubajarklaustur, si apre una distesa grigia che ci accompagna fino alle pendici del ghiaccio Vatnajokull, il più grande dell’Islanda con i suoi 8.000 kmq. Sosta al parco naturale dello Skaaftafell, visita alla cascata Svartifoss (la cascata nera) e possibile trekking sul ghiacciaio (attività facoltativa non inclusa nella quota).
Ripartiamo quindi verso una delle più note meraviglie dell’Islanda, la Jokullsarlon, o meglio Laguna Ghiacciata, dove centinaia di piccoli iceberg galleggiano in uno specchio di acqua accanto al mare.
Dopo quest’ultima meraviglia, trasferimento in fattoria e pernotto.
Partiamo verso i fiordi dell’est; il paesino di Djupivogur ci accoglie con le sue casette racolte attorno al porto. Dopo una breve sosta, un passo di montagna ci conduce verso la valle di Egilsstadir. Non raggiungiamo la città ma ci fermiamo per un bellissimo trekking di circa 1,5 ore per raggiungere Hengifoss, spettacolare cascata alta 120 metri. In serata rientro in Guesthouse.
Proseguiamo in direzione del lago Myvatn. Prima raggiungiamo la cascata Dettifoss, la più grande d’Europa per portata di acqua. Da qui al lago Myvatn il passo è breve e ci godremo tutta la giornata in questo fantastico luogo che offre diverse attrazioni naturali e una piscina termale all’aperto. Pernotto in una simpatica Guesthouse isolata dove potremo vivere come islandesi!
Giornata dedicata alle bellezze del Lago Myvatn: il cratere del Krafla, gli pseudocrateri di Skutustadir e ancora le solfatare del Namafjall. Secondo pernotto in Guesthouse.
Lasciamo il Lago Myvatn in direzione di Husavik; se le condizioni meteo saranno favorevoli, sessione di whale watching nella baia a bordo di una tipica imbarcazione in legno (costo non incluso). Nel pomeriggio ci spostiamo in direzione di Akureyri, la capitale del nord, non prima di aver visitato la splendida Godafoss. Serata ad Akureyri.
Da Akureyri prendiamo la via del rientro, dapprima seguendo la ring road e poi deviando verso Hvammstangi, un tempo centro di caccia alle foche e adesso sede di uno dei più importante centri di ricerca e protezione di questi fantastici animali che abitano a centinaia nelle fredde acque del fiordo.
Riprendiamo quindi il percorso ed il tunnel sottomarino di Akranes ci porterà verso la capitale in cui arriviamo nel pomeriggio; tempo libero per la visita e pernotto in città.
Trasferimento in aeroporto in base al proprio piano di volo.
Bambini fino 12 anni in camera con i genitori: sconto 60%
Minimo 8 partecipanti
Gruppi da 6 partecipanti: extra 190,00 euro / testa
Supplemento per sistemazione in camera singola: 750,00 euro
– 3 pernottamenti in Hotel con camera doppia e servizi privati
– 3 pernottamenti in Guesthouse/Cottage in camera doppia e servizi privati
– 2 pernottamenti in Guesthouse in camera doppia e servizi in comune
– 7 colazioni
– Assicurazione medico/bagaglio
– Guida italiana
– Veicolo 9-14 posti
– Carburante
– Volo A/R Italia-Keflavik
– Pasti al sacco diurni
– Cene
– Ingressi a parchi, attività extra, accesso a centri termali, musei e, più in generale, tutto ciò non specificatamente indicato sotto “la quota include”
Personalizza il tuo viaggio!
Volete vivere una esperienza indimenticabile e completamente personalizzata? Siete un piccolo gruppo e desiderate una proposta di viaggio su misura? Desiderate attraversare il centro dell’Islanda o scoprire gli angoli più nascosti e le piste abbandonate e lontane da ogni circuito turistico? O semplicemente vorreste regalarvi un viaggio con la vostra famiglia, assistiti da una guida e senza alcuna preoccupazione per le strade e senza lo stress della guida?
Contattatemi e studieremo insieme il vostro viaggio perfetto in Islanda! Sarete voi a scegliere le date, la durata, il tipo di alloggio, ricevendo una quotazione personalizzata ed un itinerario frutto di una esperienza iniziata oltre 15 anni fa su questa splendida isola.
PRIVATE TOUR IN ISLANDA: il modo più bello di viaggiare in Islanda, assistiti da una guida che saprà raccontarvi storia e curiosità di questa magica terra.
dal 21 al 31 agosto
Pernotti in Hotel e Guesthouse per il massimo confort!
L’itinerario è frutto di 15 ANNI DI ESPERIENZA IN ISLANDA, per vedere il meglio dell’isola!
Scopri il programma
Dom. 21 agosto: Arrivo all’Aeroporto di Keflavik. Accoglienza e ritiro del veicolo a noleggio per chi desidera noleggiare un veicolo. Pernotto in HOTEL in zona Keflavik.
Lun. 22 agosto: Lasciamo la penisola di Reykjanes per raggiungere il famoso GOLDEN CIRCLE; visitiamo Pingvellir, Geysir e Gullfoss prima di dirigerci verso la nostra struttura. Ma il bello deve ancora venire! dopo cena ci godremo il tramonto da dietro il fronte di acqua di una cascata! Un primo giorno di islanda veramente Super!! Pernotto in Hotel
Mart. 23 agosto: Oggi facciamo lavorare i 4×4: pochi km ma intensi fino al Landmannalaugar, zona di incredibile bellezza, dominata da colline colorate. Lasciamo i mezzi per un trakking (circa 1,5 ore) che regalerà emozioni indelebili. Al termine, immancabile bagno nella sorgente calda naturale. Un tratto di fuoristrada di circa 1 ora e mezza ci riporta verso il nostro Hotel, passando sotto il vulcano Hekla. Giornata di pura Avventura!
Merc. 24 agosto: E’ ora di spostarsi verso Sud! tappa lunga ma scorrevole, non ci sono piste ma solo la ring road che corre lungo la costa. Le attrazioni sono diverse, iniziamo con Skogafoss, cascata simbolo d’Islanda. Poi Vik e Cap Dyrholaey, le spiagge nere, il parco dello Skaftafell…. giornata pienissima! E chiudiamo con un altro simbolo d’Islanda, la laguna ghiacciata (Jokullsarlon) anzi ne visiteremo ben 2! In serata arrivo in Hotel e pernotto.
Gio. 25 agosto: Completiamo il percorso del Sud, iniziando una lenta risalita verso le località dei fiordi dell’est. Prima il paesaggio è dominato da lagune salmastre, quindi i fiordi si fanno più profondi e prendono la scena. Sosta nel meraviglioso villaggio di Djupivogur e prosecuzione verso nord. In base al meteo decideremo se percorrere la linea costiera o affrontare uno spettacolare passo di montagna. La meta odierna è Seydisfjordur, dove pernotteremo in riva al mare, al termine di un fiordo lungo ben 12 km.
Ven. 26 agosto: Ferragosto! Tempo di gavettoni e noi….. ci bagneremo come pulcini andando a vedere la potente cascata Dettifoss, con la maggior portata d’acqua di tutta Europa. Per arrivarci serviranno prima i nostri 4×4 ed attraverseremo su pista un tratto interno, su un altopiano reso brullo da una immensa eruzione. Uno scenario lunare! Dopo pranzo lasciamo anche Dettifoss per raggiungere il Lago Myvatn, uno dei luoghi più spettacolari d’Islanda! Pernotteremo qui 2 sere consecutive in una Guesthouse vicina al lago.
Sab. 27 agosto: Il Lago Myvatn è una meraviglia della natura. Senza immissari, le sue acque sorgono dal fondale; nel lato sud collinette a forma di cratere sembrano piccoli vulcani ma in realta sono “bolle” di fango esplose denominate pseudocrateri. Ma il lago ha mille altre peculiarità da scoprire…. la zona calda del Krafla, le solfatare del Namafjall, una grotta con acqua bollente e azzurrissima…. Abbiamo molto da vedere!!!
Dom. 28 agosto: a circa 1 ora di strada dal Lago Myvatn troviamo Husavik; il luogo migliore per un fantastico Whale Watching! la baia di Skjalfandi è un paradiso per i cetacei ed il loro avvistamento è molto facile. 3 ore in barca che saranno memorabili! Nel pomeriggio trasferimento verso Akureyri, la capitale del nord. Bellissima cittadina, merita una visita. In serata cena tipica: assaggiate il Plokkfiskur!
Lun. 29 agosto: tappa lunga oggi! è ora di riportarci verso ovest, attraversando le valli verdissime del nordovest. Abitano più pecore e cavalli che uomini da queste parti…. Sosta a Hvammstangi, un tempo centro di caccia alle foche e oggi base di un importante centro studi per la conservazione della specie. Nel pomeriggio un veloce sterrato ci porta fino a Stikkisholmur, sulla penisola dello Snaefellness: paesino di pescatori fondato dai danesi, ha un meraviglioso porto naturale protetto da una roccia di basalto su cui si trova il faro. in serata infine arriviamo a Grundafjordur, piccolo borgo reso celebre dalla Kirkjufell, forse la montagna più fotografata d’islanda, una vera icona dell’isola!
Mart. 30 agosto: prima che arrivino troppi turisti ci godiamo la bellezza della Kirkjufell e poi si parte! La penisola dello Snaefellness è dominata dall’omonimo vulcano, un cono perfetto sempre coperto di neve. Qui Jules Verne aveva immaginato ci fosse stato l’ingresso per il suo viaggio immaginario al centro della terra. In base al meteo valuteremo se percorrere una pista di montagna proprio sotto il vulcano nel nostro viaggio verso la capitale. Nel tardo pomeriggio arrivo a Reykjavik e tempo libero per la visita della Capitale.
Merc. 31 agosto: In base all’orario del volo di rientro organizzeremo i transfer aeroportuali. E’ possibile fare un ulteriore pernotto nella Capitale per chi desidera partire il giorno successivo.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 2.290,00 euro/persona in camera doppia
Supplemento singola: 900,00 euro
Assicurazione sanitaria e pratica iscrizione: 60,00 euro
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE: