Cascate

Altra tipicità e bellezza naturale islandese è la vista di una cascata. Sull’isola le troviamo praticamente in ogni angolo, di qualsiasi tipo, altezza e grandezza.

Gullfoss

Una delle cascate più belle d’Islanda, il suo nome significa “Cascata d’Oro”, si trova abbastanza nelle vicinanze di Reykjavik. La cascata alta 32metri si getta in un canyon con un doppio salto e hanno una portata molto forte. L’ingresso è ovviamente gratuito, alcuni sentieri, sia facili che difficile portano a vedere la cascata sia da sopra che da sotto.

17-08-05-Gullfoss-RalfR-DSC 2885

Ralf Roletschek, GFDL 1.2, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
38 km ad est di Laugarvatn e 116 da Reykjavik, da Geysir seguire la strada 35 fino all’imbocco della F35

Seljandsfoss

Si trova nella parte meridionale, visibile anche dalla Ring Road, è una delle più spettacolari. La sua caratteristica che ne fa una delle cascate più visitate è che si può seguire un sentiero che ti porta dietro alla cascata potendone fare l’Intero giro, e senza bagnarsi!

Foto di Islandapertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
128 Km ad est di Reykjavik e 70 da Selfoss, percorrere la Ring Road 1 in senso antiorario da ReyKjavik fino a prendere per pochi chilometri la strada 249

Skogafoss

Anche questa cascata è situata nella parte meridionale ed è una delle cascate più famose d’Islanda. Il suo salto di oltre 60 metri è veramente impetuoso, ci si può avvicinare fin proprio sotto il getto d’acqua, ovviamente mettendo in conto una bella bagnata, visto che gli spruzzi con il vento vengono portati a parecchi metri di distanza. Con un ripido sentiero e delle scale è invece possibile salire fino alla cima della cascata.

Foto di Islandapertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
156 km ad est di Reykjavik, seguire la Ring Road in senso antiorario fino a Skogar

Dettifoss

Forse la cascata più bella dato dal fatto di essere proprio in mezzo al nulla, nel cuore delle gole del fiume Jokusla, ha un’altezza di 44 metri ma una portata d’acqua molto imponente. Si può visitare da entrambi i lati visto che sia ad est che ad ovest scorrono delle strade, anche se non proprio semplici da percorrere. Sul lato est, dal parcheggio, parte un sentiero che risale il fiume e arriva fin sopra la cascata.

Foto di Islandapertutti.it

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
151 km ad est di Akurereyri, seguire la N1 per 120km e prendere la strada 864 in direzione nord per altri 20 km

Selfoss

Si trova poco più a sud della Dettifoss, non è altissima, ma il paesaggio è veramente incantevole. Si raggiunge con un sentiero di 1.5Km dal parcheggio di arrivo per la cascata Dettifoss.

Selfoss July 2014

Martin Falbisoner, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Goðafoss

Una delle più comode cascate da raggiungere, praticamente attaccata alla Ring Road, è soprannominata la “Cascata degli Dei” dal fatto che quando decisero di convertirsi al cristianesimo furono gettati in questa cascata i simboli delle divinità pagane.

Goðafoss July 2014

Martin Falbisoner, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Da Akureyri seguire la N1 in direzione est per 35 km, la cascata si vede dalla strada principale

Svartifoss

Questa cascata si trova nella parte sud-orientale dell’isola, nel parco dello Skaftafell e la sua caratteristica è l’anfiteatro di rocce basaltiche da cui spicca il salto. Il sentiero che la raggiunge è in salita ma facile, e il tempo di percorrenza è sui 45 minuti.

Svartifoss July 2014

Martin Falbisoner, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
58 km ad ovest della baia di Jokulsarlon e 72 km ad est di Kirkjubæjarklaustur, seguendo la N1 e poi proseguendo sulla strada 998 nei pressi del Skaftafell Terminal